Visite al Faro di Santa Maria di Leuca
Le Pro Loco di Patù, Leuca, Gagliano del Capo e Castrignano del Capo con l'autorizzazione del Comando Zona Fari dello Jonio e Basso Adriatico organizzano nei giorni:
4 maggio,
6 giugno,
6 luglio,
6 agosto
6 settembre
visite guidate al faro di Santa Maria di Leuca.
Patù in Bici .... sulla via dei Messapi e
"...alla ricerca del tesoro dei Messapi..."
Domenica 6 Maggio 2018
Ritorna l'appuntamento di primavera! una giornata all'insegna della natura, da passare tutti insieme passeggiando in bicicletta tra le campagne di Patù e paesi vicini. partenza ore 8:30 da piazza Indipendenza, percorreremo le strade del paese per poi inoltrarci verso le campagne circostanti.
Chiesa San Giovanni Battista
Di fronte alla Centopietre si erge la Chiesa risalente al X secolo. L'edificio ricorda la cruenta battaglia tra Cristiani e Mori del 24 giugno 877. La chiesa, a pianta rettangolare a tre navate divise da pilastri, è uno degli esempi più caratteristici dell'arte romanica pugliese.
La Centopietre
Famosissimo è il monumento denominato Centopietre. In origine era un monumento funebre (heroon), costruito con cento grossi blocchi di pietra squadrati (da qui il suo nome), provenienti dalle rovine dell'antica città di Vereto, per tumulare le spoglie del Generale Geminiano,
3° Bando Letterario Internazionale "Veretum"
L’Associazione Pro Loco Patù
in collaborazione
con il Circolo Culturale Mario Luzi di Boccheggiano (GR)
e con il patrocinio della Regione Puglia,
della Provincia di Lecce , del Comune di Patù (Lecce) e di Montieri (Grosseto)
La premiazione avrà luogo nel Palazzo L. Romano sito in p.zza Indipendenza a Patù il giorno 09 giugno 2018
Graduatoria finale
Palazzo Romano
Residenza appartenente alla famiglia di Liborio Romano (1793-1867), il figlio più illustre di Patù.
E' noto a tutti come Don Liborio, un salentino fortemente legato alla sua terra, un autentico patriota unitario. Liborio Romano, l'uomo più discusso del Risorgimento italiano, fu un personaggio chiave in un periodo storico difficile,
Patù
All'estremo lembo del Capo di Leuca sorge Patù, Comune a sud sud est di Lecce (da cui dista km. 61), sul dosso di un declivio tufaceo dolcemente inclinato a sud ovest, a mt. 123 sul livello del mare.
La fondazione del piccolo centro si fa risalire al 924 d.C. ad opera dei profughi della vicina Vereto, distrutta dai Saraceni.